
L’articolo che The Ultimate Tooling vi propone è un ampio confronto tra le presse idrauliche per lo smontaggio guide valvole motore Trego GM600 e Carmec VGP 1200.
Vista la completezza e degli approfondimenti che vengono trattati, l’articolo si suddivide in 3 sezioni che possono essere consultate utilizzando i bottoni a fondo pagina.
Sostituzione e smontaggio guide valvole motore
Quando parliamo di sostituzione o smontaggio guide valvole motore, numerosi sono i kit estrazione guide valvole presenti sul mercato.
Andiamo da attrezzature più o meno professionali a chi invece si arrangia a colpi di martello e punzone per lo smontaggio guide valvole.
I meccanici e rettificatori più abili ed ingegnosi invece si autocostruiscono il proprio estrattore guidavalvole da soli ed in base alle proprie esigenze.
Tralasciando però smonta guide valvole improvvisati e brutali metodi arcaici per la rimozione delle guide valvole, decidiamo di concentrarci esclusivamente su quelli che sono i macchinari più specifici e performanti per rimuovere le guide valvole dalla testata motore.

Le presse idrauliche per guide valvole motore
Sicuramente al di sopra di ogni utensile o attrezzo destinato allo smontaggio guide valvole, ci sono le pressa guide valvole, macchinari specificatamente progettati per questo scopo.
Ed in questo articolo vogliamo prendere in esame e mettere a confronto le 2 presse idrauliche per guide valvole che si contendono la leadership del mercato che sono esattamente:
- Trego GM600 – Pressa idraulica universale per rimozione guide valvola
- Carmec VGP 1200 – Pressa idraulica per montaggio e smontaggio guide valvole testate motore
Per fare questo tipo di comparazione ci viene in aiuto Carlo Piatti di Clio Tecno Trade, storica azienda della provincia di Torino che da oltre 60 anni si occupa della vendita e distribuzione di macchinari ed attrezzature destinate alle officine di rettifica motore.
Grazie all’esperienza e competenza che Carlo Piatti ha nel settore della riparazione motori, nonché alla conoscenza diretta di entrambe le presse guide valvole, sarà più facile per noi fare questo confronto tra la Trego GM600 e la Carmec VGP 1200.

Trego GM600 – Pressa idraulica per smontaggio guide valvola
La pressa idraulica per la sostituzione guide valvole Trego GM600 è realizzate in Svezia dalla ditta Trego Maskin AB di Ljusdal, nel centro della Svezia a 300 km da Stoccolma.
Tra le due presse per lo smontaggio guide valvole che abbiamo preso in esame, la Trego GM600 è la più vecchia essendo nel mercato già da una quindicina d’anni.

Struttura della pressa idraulica per smontaggio guide valvola Trego GM600
La pressa idraulica per montaggio e smontaggio guide valvola è composta da un telaio in tubo a sezione rettangolare sul quale è fissata la culla di supporto per le testate motore.
Culla di supporto testate motore
La culla, a sua volta, è costituita da un tubo a sezione quadra su cui scorrono le 2 staffe d’appoggio per le barre orizzontali di supporto per le testate motore.
E’ corredata inoltre di un volantino di regolazione che permette un’inclinazione della culla fino a 50°, anche in caso di estrazione delle guide valvole inclinate.
Gruppo testa e pistone idraulico
Su una barra cilindrica invece avviene lo scorrimento orizzontale del gruppo testa che contiene il pistone idraulico, responsabile dell’estrazione guide valvole.
Sul gruppo testa ci sono 2 manometri per un’indicazione grossolana ed una più fine della pressione di esercizio ideale per lo smontaggio guide valvole.
Sempre sulla testa trovano posto un interruttore di Avvio/Spegnimento della centralina idraulica ed il pulsante di azionamento mentre sul fianco destro il regolatore di pressione del pistone.
Il gruppo testa ospita anche 2 luci a led da 12V.
Braccio a C della Trego GM600
Una caratteristica della Trego GM600 è che il braccio a C ha un doppio spostamento verticale.
Prima avviene il movimento verso il basso del pistone per la centratura del punzone rispetto all’asse della guida valvola e successivamente il braccio a C si alza per avvicinare il contropunzone inferiore alla testata motore.
In ultimo avviene la pressione del pistone per effettuare l’estrazione della guida valvola.
Caratteristiche addizionali ed accessori
La pressa idraulica per il montaggio e smontaggio guide valvole Trego GM600 è ulteriormente accessoriata con un vassoio rimovibile che raccoglie le guide valvole estratte.
Inoltre è presente un cassetto frontale che ospita tutti i vari punzoni di estrazione guide valvole ed accessori vari.
Buono il corredo di punzoni ed estrattori guide valvole presenti nella dotazione standard.
Terminata questa ampia panoramica sulla pressa per lo smontaggio guide valvole Trego GM600, proseguiamo per scoprire le caratteristiche della pressa guide valvole Carmec VGP 1200, realizzata per l’appunto dall’azienda slovena Carmec.
Carmec VGP 1200 – Pressa idraulica per guide valvole
Di più recente progettazione, la Carmec VGP 1200 – Pressa idraulica per guide valvole presenta un design più robusto ed accorgimenti tecnici più avanzati, come il doppio pistone idraulico inferiore e superiore, ed altre interessanti soluzioni meccaniche che andremo ora a scoprire.

Struttura della pressa guide valvole Carmec VGP 1200
Anche la struttura della pressa idraulica per lo smontaggio delle guide valvole motore Carmec VGP 1200, è realizzata con tubo a sezione rettangolare che va a formare una solida intelaiatura portante.
Il telaio è poi rivestito da pannellature in lamiera che conferiscono ulteriore robustezza a tutta la macchina.
Culla di supporto testate motore
La culla di supporto si mostra subito più resistente rispetto alla pressa guide valvole Trego GM600, poichè in questo caso è formata da 2 barre di acciaio pieno a sezione rettangolare su cui poggiano le staffe trasversali scorrevoli che supportano la testata.
Sul lato destro della pressa guidavalvole, troviamo il volantino che agisce sull’angolo della culla, consentendo un’inclinazione fino a 50° e permettendo così l’agevole estrazione guide valvole dalle testate motore con valvole inclinate.
Gruppo testa della pressa guide valvole Carmec VGP 1200
Anche nel caso della pressa idraulica per guide valvole Carmec VGP 1200 lo spostamento della testa avviene attraverso lo scorrimento della braccio a C su una robusta barra cilindrica rettificata.
Tutto il pannello dei comandi è alloggiato sulla parte frontale della testa dove trovano posto:
- Pulsante Avvio/Spegnimento della centralina idraulica
- Selettore del pistone idraulico superiore o inferiore
- Pomello di regolazione della pressione di spinta
- Joystick di Salita/Discesa del pistone idraulico superiore od inferiore
- Spia luminosa del pistone idraulico attivo
- Regolatore finecorsa del pistone superiore
- Manometro indicatore della pressione di esercizio
- Pulsante di arresto d’emergenza
A completare il gruppo testa ci sono 2 faretti a led da 12V, molto comodi durante le operazioni di sostituzione guide valvole.

Braccio a C e doppio pistone idraulico
Nel caso della pressa idraulica per guide valvole Carmec VGP 1200, il braccio a C è costituito di 2 pistoni idraulici indipendenti.
Infatti, mentre il pistone superiore serve a rimuovere le guide delle valvole, quello inferiore ha la funzione di supporto, in modo da evitare la flessione della testata motore durante l’estrazione guide valvole.
La presenza del pistone inferiore è una prerogativa fondamentale per chi vuole rimuovere le guide da testate di grosse dimensioni, senza danneggiare la testata motore.
Come detto in precedenza, il braccio a C scorre orizzontalmente sulla barra di acciaio rettificato ma, facendo perno su di essa, può anche inclinarsi di qualche grado in avanti e indietro, di agevolando così le operazioni di centratura del punzone all’interno del guidavalvole.
Caratteristiche addizionali ed accessori
Nel caso della pressa guide valvole Carmec VGP 1200, le guide valvole motore estratte cadono in un vano di raccolta che sarà poi svuotato al termine delle operazioni di smontaggio guide valvole.
Molto ricca e completa la dotazione standard presente nella pressa idraulica guide valvole Carmec VGP 1200.
I vari utensili ed accessori presenti consentono un utilizzo universale della macchina, in quelle che sono le normali operazioni di lavorazione di una testata motore.
Infatti, attraverso gli opportuni punzoni forniti in dotazione, la pressa guide valvole Carmec VGP 1200 permette anche:
- Estrazione della guidavalvole
- Inserimento della guidavalvole
- Smontaggio dei semiconi valvole motori
- Inserimento anelli sede valvola
Tutti gli accessori e punzoni possono essere comodamente riposti in una pratica consolle sul lato sinistro della macchina.
Viste anche le caratteristiche tecniche e costruttive della pressa idraulica per la rimozione delle guide valvole Carmec VGP 1200, non ci resta che andare alla prossima pagine per fare un confronto sulle caratteristiche e capacità di lavoro delle 2 macchine.
Dati tecnici delle presse idrauliche per guide valvole motore
Iniziamo prima di tutto con un confronto dei dati tecnici, riportati nella tabella sottostante.
DATI TECNICI | Trego GM600 | Carmec VGP 1200 |
---|---|---|
Spostamento orizzontale | 675 mm | 1100 mm |
Spostamento verticale | 170 mm | 150 mm |
Corsa cilindro superiore | 260 mm | 150 mm |
Corsa cilindro inferiore | N.P. | 120 mm |
Angolo inclinazione tavola | 50° | 50° |
Pressione di lavoro | 210 bar | 200 bar |
Pressione regolabile | N.D. | 0÷250 bar |
Forza di pressione | 0÷6 Ton | 0÷16 Ton |
Potenza motore | 1,6 kw | 0,75 kw |
Velocità dell’asta | N.D | 28 mm/min |
Tensione elettrica | 400V – 3ph – 50 Hz | 400V – 3ph – 50 Hz |
Tensione di comando | 24V | 24V |
Larghezza | 1050 mm | 1550 mm |
Profondità | 890 mm | 900 mm |
Altezza | 1700 mm | 1980 mm |
Peso | 370 kg | 380 Kg |
Appare subito evidente che la capacità di lavoro della Carmec VGP 1200 è di gran lunga superiore a quella della Trego GM600.
Inoltre anche la corsa verticale è maggiore nella VGP 1200, in quanto la somma dell’escursione dei 2 pistoni, superiore ed inferiore, risulta essere di 270 mm (150 mm + 120 mm) mentre nella pressa guide valvole Trego GM600 è solo di 260mm, poichè la corsa verticale avviene in un unico movimento del braccio a C.
Confronto tra Trego GM600 e Carmec VGP 1200
Come anticipato in precedenza, per il confronto tecnico delle 2 presse idrauliche per smontaggio guide valvole, ci viene in aiuto Carlo Piatti di Clio Tecno Trade che grazie alla sua esperienza e competenza specifica ci illustra le peculiarità dei 2 modelli esaminati.
Innanzitutto ci spiega che i due sistemi possono sembrare simili ma in realtà sono completamente differenti.
Movimento verticale testa
Come già evidenziato in precedenza, nella Trego GM600 la testa si muove verticalmente per fare da contrapposizione durante lo smontaggio guide valvole.
Se questa potrebbe sembrare una soluzione vantaggiosa, in realtà non lo è perchè i due movimenti creano un doppio di consumo ed usura delle parti.
Inoltre, al termine dell’operazione di estrazione guidavalvole, la testa della GM600 torna in posizione con un movimento piuttosto brusco, poichè non ha più alcun supporto inferiore nel momento in cui la guida valvola viene rimossa.
Questo movimento nel tempo genera un notevole logoramento delle guide verticali ed orizzontali della pressa guide valvole Trego GM600.
Nella pressa idraulica per guide valvole Carmec VGP 1200 invece c’è il secondo pistone che funge da supporto per la testata motore e questa soluzione dimezza lo sforzo e raddoppia la vita dei pistoni e della macchina stessa.
Corsa verticale pistone
Altro particolare che abbiamo già visto prima riguarda la corsa verticale che nella Trego GM600 avviene in un unico movimento, mentre nella Carmec VGP 1200 viene ripartita fra i 2 pistoni superiore ed inferiore.
Bisogna sempre ricordare che entrambe le macchine devono essere ben allineate all’asse di scorrimento della guida e più il pistone fuoriesce e maggiore allineamento è richiesto, per evitare il rischio di estrarre la guidavalvola fuori asse.
Regolazione pressione
Un’altra differenza che ci illustra Carlo Piatti è la presenza, nella pressa guide valvole Trego GM600, del doppio manometro necessario per una taratura fine della pressione.
Questo non serve nella pressa idraulica per guide valvole Carmec VGP 1200 in quantonon necessita di regolazioni estremamente precise per merito della sua costruzione più semplice e robusta.
Testate di grosse dimensioni
Parlando poi della pressione di esercizio, nella Carmec VGP1200 è nettamente superiore e questo consente anche di smontare e rimontare guide valvola su testate motore di grosse dimensioni tipo Jenbacher o similari.
Questo tipo di operazione è praticamente impossibile sulla Trego GM600 pressa idraulica per guide valvole, a causa delle dimensioni ridotte della macchina che non può alloggiare testate di maggiore grandezza.
Inoltre lo spostamento verticale della culla porta testate nella Carmec VGP 1200 è 3 volte maggiore rispetto alla Trego GM600, facilitando così il posizionamento delle testate, dalla più piccola alla più grande.
Considerazioni finali
Per concludere possiamo dire che la Trego GM600 è nata per un impiego più strettamente limitato alle testate di vetture ed automobili, mentre la Carmec VGP 1200 è decisamente più eclettica e performante.
La Carmec VGP 1200 può contare inoltre su una dotazione di punzoni ed accessori standard molto più ricca della Trego GM600 permettendo così di lavorare, con la stessa praticità, sia testate motore di veicoli leggeri che le grosse testate diesel.
Prima di concludere, desideriamo ringraziare Carlo Piatti di Clio Tecno Trade per il suo intervento a The Ultimate Tooling e per le preziose indicazioni tecniche che ci ha fornito in merito alle presse idraulica per guide valvole Trego GM600 e Carmec VGP 1200.
Commenta e condividi
Sperando di aver fatto un articolo completo ed esaustivo per ciò che riguarda le presse idrauliche per lo smontaggio guide valvole, ti invitiamo ad usare lo spazio per i commenti a tua disposizione o a scriverci per eventuali ulteriori informazioni tecniche e commerciali.
Inoltre, se hai trovato il post di tuo gradimento, ti invitiamo gentilmente a condividerlo sui vari social network attraverso gli appositi bottoni.