RS 993 – Alesatrice per Sedi e Guide Valvole Motore
La rettificatrice per guide e sedi valvole PEG RS 993 è una macchina concepita per la lavorazione di motori di ogni dimensione.
DESCRIZIONE
Durante la progettazione della PEG RS 993, i tecnici PEG si sono lasciati ispirare dalle indicazioni fornite dai più esperti riparatori di motori al fine di realizzare una macchina che risponda alle necessità del rettificatore moderno.
Il concetto di base che ha portato alla realizzazione della PEG RS 993 rettifica sedi valvole, è stato quello di creare una macchina solida, semplice e robusta, che consentisse la fresatura delle sedi e delle guide valvole in maniera estremamente precisa e rapida, proprio per venire incontro alle esigenze dei rettificatori più esigenti.
Si è deciso quindi di ridurre al minimo l’utilizzo dei componenti elettronici, proprio per garantire una maggiore affidabilità della macchina e garantire un’estrema semplicità d’utilizzo da parte dell’operatore.
Una completa dotazione standard, rende la rettifica per sedi valvole PEG RS 993 la macchina ideale per riportare alla loro originale efficienza, sedi e guide valvole delle testate motore, sia che si tratti di propulsori diesel o benzina.
ALLINEAMENTO ASSE MANDRINO – PILOTA
Lo spostamento della testa della RS 993 nelle 4 direzioni, avviene molto agevolmente sul piano superiore rettificato, per effetto del cuscino d’aria, consentendo così un rapido posizionamento della testa della macchina sopra la sede valvola da rettificare.
Il cannotto è montato su un sistema sferico che fluttua liberamente sul cuscino d’aria, quando azionato, e può inclinatisi di ± 7º in qualsiasi direzione allineandosi in maniera autonoma con l’asse del pilota.
L’azione combinata di testa e cannotto consente così un rapido e preciso allineamento del mandrino sull’asse del pilota.
I flussi d’aria che azionano la movimentazione di testa e cannotto vengono attivati attraverso dei pedali, lasciando così le mani dell’operatore libere di poter allineare il mandrino col pilota.
FISSAGGIO DELLA TESTATA MOTORE
La testata motore viene fissata alle 2 staffe di supporto ad azione elettromagnetica che possono essere agevolmente spostate sul piano rettificato inferiore, sempre per effetto del cuscino ad aria.
Una volta che la testata viene messa nella corretta posizione, le 2 staffe di supporto possono essere fermamente bloccate al piano d’appoggio grazie all’ancoraggio elettromagnetico.
ROTAZIONE DELL’UTENSILE
La rotazione del mandrino è data da un motore a corrente continua posizionato direttamente in asse e che permette la regolazione dei giri da 0 a 1000 RPM, tramite variatore.
L’utensile, sagomato a 3 angoli, può operare su sedi valvole di qualsiasi materiale, eseguendo la finitura dell’intero profilo della sede in un unica lavorazione, favorendo così un risparmio di tempo notevole al rettificatore.
DATI TECNICI
Spostamento trasversale testa | 1100 mm |
Inclinazione asse mandrino | ± 7° |
Corsa verticale mandrino | 200 mm |
Min. diametro sede valvola | Ø 16 mm |
Max. diametro sede valvola | Ø 90 mm |
Velocità di rotazione mandrino | 0÷1000 Rpm |
Pressione di lavoro | 8 bar |
Potenza motore | 2 kW (10 A) |
Dimensioni | 150×120×220 cm |
Peso | 1500 Kg |
DOTAZIONE STANDARD
- Macchina completa di testa lavoro e basamento
- Supporti per testate motore
- Testina portautensile
- N°3 carrellini registrabili porta placchette Ø 18-35 / 30-42 / 42-60 mm
- N°1 placchetta piana
- N°2 placchette sagomate a 30° e 45°
- N°6 piloti fissi in acciaio temprato
- N°7 piloti auto-centranti in acciaio temprato con cono di espansione
- Dispositivo di regolazione utensili
- Set di chiavi di servizio
- Manuale d’istruzione
OPTIONAL E ACCESSORI
- Piloti di qualsiasi misura e diametro sia in mm che in pollici
- Piloti fissi in carburo di tungsteno
- Placchette in metallo duro
- Testina portautensile per sedi maggiori di Ø 60 mm
- Affilatore utensili con mola diamantata
- Micrometro
- Vacuometro
- Alesatori (qualsiasi Ø a richiesta)
- Rastrelliera porta piloti