PEG RS 08L Rettifica per Guide e Sedi Valvole Motore
La rettificatrice per guide e sedi valvole PEG RS 08L è una alesatrice e fresatrice per la lavorazione di sedi e guide valvole in motori di medie dimensioni.
DESCRIZIONE
Frutto della collaborazione tecnica tra i progettisti PEG ed i più esperti rettificatori del settore motori, la PEG RS 08L viene sviluppata con l’intento di soddisfare le priorità di lavoro degli auto riparatori più esigenti.Le proprietà di robustezza e semplicità d’uso sono stati gli elementi di base che hanno portato alla realizzazione della PEG RS 08L.
Si è ottenuta quindi un’alesatrice per sedi valvole estremamente rapida, affidabile e facile da usare, che sono le caratteristiche che il rettificatore di oggi cerca nelle attrezzature che poi deve utilizzare.
L’impiego di componenti elettronici e tecnologia estremamente complessa è stato ridotto al minimo indispensabile, proprio per fornire all’operatore la più facile esperienza d’uso e assicurare alla macchina una maggiore durate e affidabilità.
La PEG RS 08L viene fornita con amplia dotazione standard di piloti, testine e accessori vari, in modo da permettere al rettificatore la lavorazione di sedi e guide valvole delle testate motore fin dal primo momento.
ALLINEAMENTO ASSE MANDRINO – PILOTA
Il cannotto del mandrino è montato su uno snodo sferico e può inclinarsi di ± 7º in qualsiasi direzione, consentendo una facile movimentazione, grazie all’effetto del cuscino ad aria.
L’azione combinata di testa e cannotto, lasciati liberi di fluttuare sul cuscino ad aria, consente un veloce e preciso auto allineamento del mandrino sull’asse del pilota.
Entrambi i flussi che generano il cuscino d’aria, essenziale per lo spostamento di testa e cannotto, si azionano attraverso i pedali posti alla base della macchina, lasciando le mani dell’operatore libere di posizionare il mandrino in asse col pilota.
FISSAGGIO DELLA TESTATA MOTORE
Le testate motore si fissano alle 2 staffe parallele di supporto che scorrono su una guida orizzontale, in modo da consentirne il posizionamento sul piano rettificato inferiore.
Le 2 staffe parallele inoltre, possono ruotare sull’asse orizzontale in modo da impostare la corretta angolazione, nel caso di testate inclinate.
ROTAZIONE DELL’UTENSILE
La rotazione del mandrino avviene grazie a un motore a corrente continua collocato direttamente sull’asse verticale e consente di regolare i giri di rotazione da 0 a 1000 RPM, tramite il variatore posto sul pannello comandi.
La placchetta di taglio sagomata a 3 angoli, può lavorare su sedi valvole di qualsiasi materiale, eseguendo la finitura dell’intero profilo della sede in un unica operazione, favorendo così un risparmio di tempo notevole al rettificatore.
PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi è posizionato frontalmente all’operatore e consente un facile accesso a tutti i controlli presenti.
Sul pannello comandi infatti trovano posto:
- Pulsante di accensione macchina
- Avvio/Arresto rotazione mandrino
- Variatore di velocità di rotazione mandrino
- Lettore digitale di profondità di taglio
- Pulsante di blocco motore per estrazione testina
- Pulsante d’arresto d’emergenza
DATI TECNICI
Campo di lavorazione | 800 × 100 mm |
Inclinazione asse mandrino | ± 7° |
Corsa verticale mandrino | 200 mm |
Min. diametro sede valvola | Ø 16 mm |
Max. diametro sede valvola | Ø 65 mm |
Velocità di rotazione mandrino | 0÷1000 Rpm |
Pressione di lavoro | 8 bar |
Potenza motore | 2 kW (10 A) |
Dimensioni | 140 × 110 × 200 cm |
Peso | 700 Kg |
DOTAZIONE STANDARD
- Macchina completa di testa lavoro e basamento
- Supporti per testate motore
- Testina portautensile
- N°3 carrellini registrabili porta placchette ø 18-35 / 30-42 / 42-60 mm
- N°1 placchetta piana
- N°2 placchette sagomate a 30° e 45°
- N°6 piloti fissi in acciaio temprato
- Dispositivo di regolazione utensili
- Set di chiavi di servizio
- Manuale d’istruzione