
L’importanza dell’olio emulsionabile durante la rettifica delle testate motore
Quando parliamo di rettifica testate motore, effettuata con mola o settore abrasivo, uno dei fattori che maggiormente incide sulla qualità della finitura è sicuramente l’olio emulsionabile che si utilizza durante la lavorazione.
Giustamente, molto spesso, poniamo estrema attenzione alla grana dell’abrasivo, alla ravvivatura del settore o della mola, alla velocità di rotazione e avanzamento, ma poche volte si tiene in considerazione l’importanza del liquido d’emulsione.
Parlando quindi di refrigerante durante la spianatura delle testate, gli aspetti che dobbiamo prendere in considerazione sono soprattutto 3:
- Rapporto di miscelazione acqua/olio emulsionabile
- Inclinazione del getto di uscita
- Pressione in uscita del liquido refrigerante

Rapporto di miscelazione acqua/olio emulsionabile
Per ottenere le massime prestazioni durante la rettifica della testata motore è opportuno che l’olio emulsionabile sia miscelato nelle corrette proporzioni.
Normalmente la teoria prevede una miscela acqua/olio emulsionabile in un rapporto che va dal 4 al 9%.
Tuttavia noi di The Ultimate Tooling consigliamo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal produttore del liquido d’emulsione per una miscela ottimale.
Inclinazione del getto
Altro particolare che si da per scontato è l’inclinazione che l’ugello deve avere quando spruzza l’olio emulsionabile sulla mola.
Sempre facendo riferimento alle indicazioni teoriche, la corretta inclinazione che bisognerebbe dare all’ugello, per il migliore risultato ottenibile, è di 20° rispetto alla tangente della mola.

Pressione in uscita del liquido refrigerante
Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la pressione in uscita dell’olio emulsionabile.
Infatti la pressione in uscita dell’olio emulsionabile determina sostanzialmente la portata del liquido refigerante.
In altre parole, possiamo tradurre la pressione in uscita, nella quantità di olio emulsionabile che verrà riversata sulla mola in fase di lavorazione.
Va da sé che questo fattore inciderà notevolmente sulla temperatura che si genererà in fase di rettifica.
Perché la velocità del liquido refrigerante sia corretta, la pressione in uscita dovrà essere circa uguale alla velocità di rotazione periferica della mola.
Cerchiamo pertanto di fare riferimento ai dati riportati nella tabella sottostante, dove VM sarà la velocità di rotazione periferica della mola, mentre PK sarà la pressione in uscita del liquido di raffreddamento:
VM (m/s) | PK Corretto | PK Minimo |
---|---|---|
10 m/s | 1 bar | 0,6 bar |
20 m/s | 2 bar | 1,2 bar |
30 m/s | 5 bar | 3,2 bar |
40 m/s | 8 bar | 4,8 bar |
50 m/s | 13 bar | 7,8 bar |
60 m/s | 19 bar | 11,4 bar |
Vantaggi dell’olio emulsionabile
Il vantaggio che offre una miscela ottimale di olio emulsionabile si traduce, in termini pratici, nei seguenti punti:
- Maggiore asportazione di materiale
- Finitura superficiale migliore
- Riduzione del rischio di macchie bruciate
- Maggior durata della mola o settore abrasivo
Considerazioni finali
Va specificato che in alcune occasioni, come nel caso di macchine a rettifica tangenziale, tanti preferiscono usare l’olio da rettifica puro e non miscelato.
C’è da precisare tuttavia, che nell’ambito della riparazione motori, la rettifica tangenziale è sempre più rara.
Inoltre, sembrerà scontato ma ci teniamo a precisarlo, suggeriamo sempre di utilizzare liquidi da emulsione delle migliori marche.
Questo vi permetterà di ottenere il massimo dalla vostra rettifica per testate e di massimizzare i vantaggi precedentemente elencati.

Conclusioni
Sperando di averti fornito indicazioni utili, ti invitiamo a condividere l’articolo nelle reti sociali, per mezzo degli appositi bottoni sottostanti ed attendiamo le tue considerazioni che puoi liberamente esprimere nello spazio riservato ai commenti o contattandoci direttamente facendo click sul bottone sottostante.