itenes
itenes

OMAP: mandrini autocentranti, trascinatori frontali e flange

Mandrini Autocentranti OMAP

The Ultimate Tooling si trova oggi a Belluno, nel cuore delle Alpi italiane, dove ha sede OMAP, azienda leader nella realizzazione di mandrini autocentranti per rettifiche alberi a gomitotrascinatori frontalipiattaforme per torni e flange.

La storia di OMAP

OMAP, il cui acronimo significa Officine Meccaniche Alta Precisione, nasce nel 1963 per opera del suo fondatore Luigi De Pra, cui succedono nel corso degli anni, prima il figlio Roberto De Pra e poi il nipote Luigi De Pra, attuale direttore generale dell’azienda.

OMAP è un’azienda completamente italiana che si sviluppa su una superficie di oltre 3600 mq, in cui lavorano una quindicina di persone, e che produce circa 1500 unità annue.

Ed è proprio Luigi, il rappresentante della terza generazione, a guidarci all’interno della struttura per farci conoscere i prodotti e le tecniche di lavorazione che vengono adottate durante la realizzazione dei mandrini autocentranti.

OMAP: mandrini autocentranti per torni, frese e rettifiche alberi a gomito

Entrando nello specifico, Luigi De Pra ci spiega che l’attività di OMAP è incentrata principalmente nella fabbricazione di mandrini autocentranti per rettifiche alberi a gomitofrese e torni.

Inoltre si realizzano trascinatori frontali per tornipiattaforme per torni e flange di staffaggio.

Quello che però rimane il pezzo forte della produzione OMAP, è sicuramente il mandrino autocentrante manuale per tornio, nelle seguenti varianti:

  • mandrino autocentrante 3 griffe doppia guida
  • mandrino autocentrante 4 griffe doppia guida
  • coppia di mandrini autocentranti per rettifica alberi a gomito

Produzione del mandrino autocentrante

Luigi De Pra ci tiene ad evidenziare che tutto il processo di fabbricazione dei mandrini autocentranti avviene internamente agli stabilimenti OMAP e ci illustra i vari passaggi di realizzazione.

Prima di conoscere l’intero processo realizzativo è però doveroso premettere che il reparto produttivo è dotato di macchinari estremamente all’avanguardia ed al suo interno può contare di:

  • 4 centri di lavoro Fadal
  • 2 rettifiche tangenziali Rosa
  • 1 rettifica per esterni Robbi
  • 4 Torni a controllo numerico di marca CMT
  • Elettroerosione a filo Fanuc
  • Elettroerosione a tuffo Moldmaster
Area dei produzione dei mandrini autocentranti per rettifica alberi a gomito Berco
Area dei centri di lavoro CNC per la lavorazione di mandrini autocentranti

Processo produttivo dei mandrini autocentranti OMAP

Si parte inizialmente dall’arrivo delle fusioni grezze o barre di acciaio speciale che verranno poi lavorate con operazioni di tornitura e fresatura.

Per conferire le caratteristiche di durezza e resistenza ai mandrini autocentranti, il materiale viene poi sottoposto a trattamento termico nel reparto forni e successivamente si procede con la prima fase di rettifica.

Dopodichè si passa alla delicata fase di adattamento manuale del mandrino autocentrante, realizzata esclusivamente da esperti professionisti; è questo il passaggio che determina l’accuratezza e la precisione finale del pezzo.

Fatto questo i mandrini autocentranti sono pronti ad un ulteriore ciclo di rettifica, per quanto riguarda il corpo e le griffe.

Ora si passa alla fase di pulizia che avviene attraverso particolari macchine di lavaggio e con l’uso di speciali prodotti detergenti che mantengono inalterate le caratteristiche tecniche e meccaniche dei mandrini autocentranti.

In ultimo, ogni singolo mandrino autocentrante OMAP, viene sottoposto ad un rigoroso collaudo e controllo qualità finale.

Rete vendita e distribuzione

Superata con successo la fase di verifica, i mandrini autocentranti, come del resto i trascinatori frontali, le piattaforme per torni e le flange, sono pronti per essere consegnati ai clienti finali in ogni angolo del mondo.

Infatti, attraverso un’efficiente rete distributiva, i prodotti OMAP sono ampiamente riconosciuti ed apprezzata ovunque, sia sul territorio nazionale che estero.

Luigi ci fa sapere che le vendite sono cicliche ma in questi ultimi tempi, sono specialmente i mercati di USA e Russia a registrare la maggior richiesta di prodotti OMAP.

Progetti futuri

Essendo OMAP un’azienda sempre orientata alla crescita e al perfezionamento della propria produzione, Luigi ci informa che l’acquisto di un nuovo centro di lavoro CNC ISO 50 a 2 pale ed una rettifica per esterni Rosa, è già stato definito.

Inoltre, il crescente interesse dei prodotti OMAP, nell’area del Middle East, richiede la ricerca e la formazione di nuove partnership commerciali con distributori locali.

Il logo di OMAP azienda produttrice di mandrini autocentranti e piattaforme per torni
Il logo di OMAP

Conclusioni

Siamo giunti al termine di questa approfondita visita nelle Officine Meccaniche Alta Precisione OMAP.

Ringraziamo il direttore generale Luigi De Pra per il tempo che ci ha concesso e per le esaurienti spiegazioni fornite riguardo alla produzione dei mandrini autocentranti OMAP.

Commenta e condividi

Come al solito sei libero di utilizzare lo spazio a te riservato per i commenti ed a contattarci facendo click sul bottone sottostante.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Inoltre se l’articolo è stato di tuo gradimento, ti invito gentilmente a condividerlo sui vari social network, usando gli apposti bottoni sottostanti.

 

About the author

Carlo Carniel

Cresciuto lavorativamente in Comec, è da sempre introdotto nell'automotive business. Oggi collabora con varie aziende del settore, in qualità di Area Manager e Marketing Manager. E’ inoltre il promotore del progetto The Ultimate Tooling che segue personalmente.

Related Posts