
La notizia della chiusura della Berco, che da mesi circolava, è diventata tristemente realtà, ufficializzata con una circolare che la stessa azienda ha inviato ai propri clienti e distributori.
Chiusura della Berco: la storia
La storica ditta di Copparo fu fondata nel 1918 da Vezio Bertoni come piccola officina meccanica.
Negli anni seguenti entra in società Roberto Cotti, da cui nascerà il nome Berco che noi tutti conosciamo.

L’azienda divenne nel tempo fiore all’occhiello dell’industria italiana, per la costruzione di rettifiche alberi a gomito, spianatrici per testate, alesatrici per cilindri ed altri macchinari per il ricondizionamento di motori e freni.
E’ veramente difficile trovare un’officina di autoriparazione che non abbia avuto al suo interno un macchinario Berco.

Nel 1999 l’azienda viene acquisita dal colosso tedesco ThyssenKrupp che tuttora ne detiene la proprietà.
La cinica legge dei numeri, porta oggi la multinazionale di Essen a sancire definitivamente la chiusura della Berco.
Si mette così la parola fine ad un nome che ha segnato un’epoca nel mondo macchine utensili per officine.
Scenari futuri per il marchio successivi alla chiusura della Berco
Molte parole sono state spese riguardo al futuro della Berco negli ultimi mesi.
Purtroppo ancora sconosciute sono le sorti di tutti quei lavoratori che per anni hanno prestato servizio nella storico stabilimento di Copparo.
Numerosi sono gli interrogativi che si pongono oggi gli addetti ai lavori, i clienti storici e le aziende partner in seguito alla chiusura della Berco.
- Chi fornirà ricambi ed assistenza ai possessori di macchinari Berco?
- Quali brand prenderanno ora il posto di Berco nel mercato mondiale?
- Cosa resterà dello storico marchio Berco?

Quello che è certo è che siamo di fronte ad un avvenimento epocale che ha scosso non poco il settore dell’autoriparazione.
Noi di The Ultimate Tooling cercheremo di essere presenti e di tenervi informati su qualsiasi sviluppo si presenterà in futuro.
La speranza di tutti i professionisti del settore è che la Lince possa tornare a ruggire ancora.
Commenta e condividi
Intanto potete commentare usando l’apposito spazio per i commenti o contattarci per qualsiasi richiesta o informazione a riguardo facendo click sul bottone sottostante.
Inoltre se avete gradito l’articolo, potete condividerlo sui vari social network grazie agli appositi pulsanti di social sharing.